• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Le quattro torri del castello di Fossano
Progetto Giovani

Le quattro torri del castello di Fossano

Alessandro DoglianiBy Alessandro Dogliani15 Maggio 2022Updated:7 Giugno 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

Ci sono quattro torri che padroneggiano nel centro di Fossano. Assieme a Cuneo, Alba, Bra, Savigliano, e Saluzzo, Fossano fa parte di quelle cittadine del cuneese chiamate

Le sette Sorelle

ovvero quei comuni della provincia Granda con più di 15000 abitanti.
Situata sulla sponda nord del fiume Stura si colloca a metà strada tra il capoluogo di provincia Cuneo e la città di Alba.
I primi resti storici di Fossano vengono datati all’incirca intorno all’800 a.C.mentre la città viene fondata 4 secoli più tardi, verso la metà del 1200 d.C.
Il nome Fossano deriva da “fossato” e fa riferimento ai storici canali che caratterizzavano il borgo medievale (oggi la città è ancora attraversata da un importante canale utilizzato per le acque irrigue).

Come riportato da una lapide murata nell’atrio del palazzo comunale, la città di Fossano venne fondata nel 1236 da alcuni borghi in odio ad Asti, anche se cocci rinvenuti durante i lavori di ristrutturazione di alcuni palazzi del centro storico fanno pensare che il luogo fosse già abitato in epoca pre-romana, nell’800 a.C. circa.

Perse la sua indipendenza nel 1304 quando dichiarò fedeltà al marchese di Saluzzo, Manfredi IV, che poco dopo la cedette agli Angiò che a loro volta, dopo un altrettanto breve periodo, la restituirono ai signori saluzzesi che la diedero definitivamente agli Acaja, ramo della famiglia Savoia.

Proprio ai Savoia tornò quando gli Acaja si estinsero nel ‘400, ottenendo finalmente da Emanuele Filiberto il titolo di Città nel 1566 e diventando poi sede vescovile nel 1592. Il XVII secolo fu segnato da una forte crescita della città, sia dal punto di vista demografico ed economico ma soprattutto artistico e culturale, con la costruzione o ristrutturazione di numerosi monasteri e conventi; crescita che continuò successivamente all’invasione napoleonica e che portò poi la storia fossanese ad intrecciarsi con le vicende del resto della regione.

Il profilo della città è definito dall’imponente Castello degli Acaja, costruzione difensiva trecentesca trasformata successivamente in palazzo nobiliare dai Savoia quando Emanuele Filiberto ci si trasferì con tutta la corte verso la fine del 1500.

Le atmosfere medievali del centro storico, che dal Castello si apre in una serie di vicoli e vie porticate,  si amalgamano quelle barocche delle chiese sparse ad ogni angolo, trovando il punto di collegamento nel settecentesco Duomo di San Giovenale affacciato sulla principale Via Roma. Altri edifici religiosi di rilevanza sono la Chiesa di San Filippo, di epoca barocca, ma soprattutto l’imponente Chiesa della Santissima Trinità, o dei Battuti Rossi, uno degli esempi di barocco piemontese più suggestivi del territorio.

La città di Fossano è inoltre caratterizzata dalla presenza di due passeggiate che permettono di ammirarne la bellezza in tutta tranquillità: la prima, il Viale Bianco, collega il Bastione dell’Annunziata con la Porta di San Martino e permette di ripercorrere la cinquecentesca corte muraria della quale sono ancora visibili alcune tracce; la seconda, l’alberato Viale Mellano percorre il tracciato delle antiche mura della città. Considerata la passeggiata romantica dei fossanesi, si affaccia sul fiume Stura e offre un meraviglioso scorcio panoramico che abbraccia tutto il territorio circostante, dalle Langhe all’arco delle Alpi Marittime.

Per conoscere fino in fondo l’anima medievale della città è consigliabile visitare Fossano durante il penultimo fine settimana di giugno, quando gli abitanti celebrano il proprio passato con il Palio dei Borghi e Giostra dell’Oca, rievocazione che si tiene ogni anno nella piazza antistante il Castello a cui partecipano tutti e sette gli antichi borghi comunali.

Parte del comune di Fossano, ma quasi considerata una realtà a sé stante, è la frazione di Cussanio, nota per il Santuario della Divina Provvidenza a cui è strettamente legata la storia della località.

La leggenda vuole che nell’anno 1521 al pastore sordomuto Bartolomeo Coppa apparve due volte la Vergine Maria, l’8 e l’11 maggio. Durante il primo incontro la Vergine lo curò e gli affidò l’incarico di predicare la penitenza nella città di Fossano, mentre durante il secondo gli offrì del pane, trovandolo affamato, deluso e deriso dagli uomini che aveva incontrato durante la sua missione. Con il 1600 tutto il territorio fu investito dal dilagare della peste, fu così che la città di Fossano si rivolse alla Vergine per scampare il male e fece erigere una cappella sul luogo delle apparizioni facendone meta di pellegrinaggio.

Oggi il santuario è circondato da una grande area alberata ed attrezzata che, soprattutto nei mesi estivi, richiama famiglie e giovani alla ricerca di temperature più miti rispetto alla calura del centro città.

FONTI:
https://www.visitfossano.it
https://www.comune.fossano.cn.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx
https://it.wikipedia.org/wiki/Fossano

fossano sette sorelle torri
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleI Luoghi della Cultura – Casa Galimberti
Next Article Piemonte e Arte – La Torino Barocca
Alessandro Dogliani
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • LinkedIn

Nato a metà degli anni 80, a fine degli anni 90 entra in possesso del suo primo computer. Quell'incontro nefasto segnerà il suo destino per sempre. Esperto di comunicazione online e di web design, dal 2015 ha avviato la sua attività in proprio come freelance.

Articoli correlati

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

11 Giugno 2022

La fragola di Peveragno

15 Maggio 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?