• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » I Luoghi della Cultura – Casa Galimberti
Arte

I Luoghi della Cultura – Casa Galimberti

Domenico OliveroBy Domenico Olivero30 Aprile 2022Updated:3 Maggio 2022Nessun commento1 Min Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

Casa Duccio Galimberti è il classico tesoro nascosto, un luogo che affascina tutti, soprattutto gli stranieri, che rimangono meravigliati da quanta bellezza e storia si possa trovare in questo appartamento che dall’esterno pare invisibile.

Si tratta di un piccolo museo ad ingresso gratuito, aperto il sabato e la domenica. Offre parti della complessa storia sociale e politica  cuneese del primo novecento. Ospita una ricca messe di opere d’arte, che vanno dalla stupenda raccolta pittorica, con opere di Matteo Olivero, Fontanesi, Lorenzo Delleani, Giacomo Grosso e tanti altri importanti artisti dell’epoca. Per non dire dei tanti pregiati manufatti presenti nelle quiete stanze.

Quando si entra si fa un viaggio nel tempo, immergendosi in sale perfettamente conservate e restaurate, che ci presentano scorci di una vita che oggi pare quasi incredibile, senza tutti gli apparati tecnologici che ci circondano.

Una sensazione di tranquillità e bellezza ci pervade e si sta con attenzione ad ascoltare la gentile guida che ci narra di questa famiglia così impegnata e complessa.

La Casa è aperta tutti i sabati e le domeniche con visita guidata gratuita alle 15,30 e alle 17,00  ingresso limitato per cui prenotatevi al numero 0171 444801

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticlePietro Carluzzo Sindaco di Cuneo?
Next Article Dronero, la città del diavolo
Domenico Olivero
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Grande passione vissuta a 360° per la città e le arti visive, che esprime con progetti speciali di arte, promotore di eventi espositivi, relatore sulla storia dell'arte e della amata città.

Articoli correlati

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

2 Luglio 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

Rigenerazione incontra i candidati consiglieri: Avv. Antonio Dell’Aversana: il mio progetto è per una Cuneo aperta, europea e colorata.

7 Giugno 2022

Passeggiando per Cuneo, ieri oggi

28 Maggio 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

2 Luglio 2022

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

11 Giugno 2022
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

By Patrizia Candido2 Luglio 20220

Indagine sul disagio giovanile Il primo sguardo sul problema Intervisa alla Dottoressa Annamaria Pacilli Pschiatra…

Dialoghi

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

By Pietro Carluzzo13 Giugno 20220

Giovedì 9 giugno alle 18.45 ci siamo incontrati, noi giovani candidati delle liste che sostengono…

Cultura

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

By Francesco Fornaseri12 Giugno 20220

Nell’ambito del progetto EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA – REDAZIONE DI UNA RIVISTA ONLINE, noi Francesco Fornaseri,…

Progetto Giovani

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

By Ilaria Draperis11 Giugno 20220

Nell’ambito del progetto EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA – REDAZIONE DI UNA RIVISTA ONLINE, noi studentesse del…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

2 Luglio 2022

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2022 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?