• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » I giovani e la politica: un impegno per il bene comune
Dialoghi

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

Pietro CarluzzoBy Pietro Carluzzo13 Giugno 2022Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

Giovedì 9 giugno alle 18.45 ci siamo incontrati, noi giovani candidati delle liste che sostengono Patrizia Manassero come futura sindaca di Cuneo, all’Open Baladin, per un aperitivo che è stata l’occasione per un confronto tra generazioni sulle idee per il bene comune. Interessante il confronto con Patrizia Manassero e con Chiara Gribaudo, che hanno però voluto dare spazio soprattutto alle nostre voci.
Non un evento unico e fine a se stesso, ma un momento di riflessione sul perché i giovani si interessino di politica e su quali siano i nostri obiettivi. Interessante è stato interrogarci su quale sia il nostro rapporto con i politici di lungo corso. E su quale sia il reale interesse della politica verso i giovani.
Ci siamo resi conto che è assolutamente una frase retorica e stantia il “i giovani non si interessano più alla politica”. Forse a volte è la politica istituzionale che non dimostra un interesse sincero verso i giovani.
Se si mettono al centro proposte concrete, se si torna a fare politica in modo autentico, con poche parole e progetti ben definiti, la mia generazione risponde ed è pronta a metterci faccia ed entusiasmo.
Noi crediamo in Cuneo e nelle possibilità di crescita della città, ma non perdiamo di vista obiettivi di respiro più ampio, in un dibattito che lasci spazio alle diverse idee, senza preclusioni e preconcetti. Dallo scambio di opinioni, possono nascere iniziative importanti per il futuro della realtà territoriale e non solo.
I temi “caldi” sono stati la scuola, il volontariato, la necessità di spazi in cui incontrarsi, una formazione politica in senso ampio, basata sullo sviluppo del pensiero critico.
L’obiettivo fondamentale che è emerso è quello di creare un gruppo aperto, in cui i giovani possano esprimersi e condividere le idee per realizzare progetti che permettano di incidere sulla qualità della vita, con ripercussioni positive a livello di collettività e del singolo. Sono, infatti, oggettivamente rare iniziative che coinvolgano i giovani nel dibattito politico: questa scarsa attenzione da parte della classe politica nei confronti delle istanze giovanili ha impedito finora di tornare a un coinvolgimento attivo dei giovani nella politica amministrativa.
Partendo da questa consapevolezza, e dalla volontà di reinstaurare un dibattito costruttivo, nasce la nostra volontà di mantenere nei prossimi mesi, anni, un confronto intergenerazionale tra giovani cittadini e decisori politici, per favorire la creazione di una rinnovata collaborazione tra giovani e meno giovani.
Abbiamo bisogno di essere maggiormente coinvolti, di sentirci attori attivi nei processi decisionali, anche con la nostra proposta di un uso consapevole e attuale degli strumenti e canali digitali: noi possiamo essere i portavoce di prospettive innovative, contrastando un immobilismo che ci allontana e ci demotiva.
Se la politica tornerà a darci ascolto, a darci fiducia, si potrà mantenere viva la nostra partecipazione al dibattito: siamo la generazione Z e vogliamo essere parte integrante del futuro di Cuneo, dell’Italia e dell’Europa.

Articolo gentilmente scritto da SILVIA SATTA

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleGiacomo Giacca racconta EVENTUM
Next Article Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.
Pietro Carluzzo

Docente di storia e filosofia, Presidente di Rigenerazione, ex coordinatore della lista civica "Evoluzione Cuneo", consigliere Provinciale e Regionale delle ACLI e Presidente del comitato di quartiere Centro Storico, a Cuneo.

Articoli correlati

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

2 Luglio 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?