• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo
Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

Claudio CavalloBy Claudio Cavallo16 Gennaio 2023Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del mare, laddove sono le vie stesse a farsi meditabonde» (Friedrich Nietzsche).

Nietzsche lo ribadisce spesso: niente pensiero vivo senza passo vivo. Nessun filosofo probabilmente ha dedicato al camminare così tanto tempo, tanti sforzi e tanta importanza. Nietzsche ha camminato per tutta la vita, prima di crollare, poi di sopravvivere immobile, quasi muto, su una sedia a rotelle, per i suoi ultimi dieci anni. Ha camminato fino a quando ha pensato, scritto, vissuto veramente. Le sue passeggiate erano lunghe, privilegiavano le salite, i dislivelli, i panorami. Ha percorso sia i laghi svizzeri, le Dolomiti, le scogliere del Mediterraneo, sia le città italiane e francesi. Più di ogni altro ha ripetuto, fino al suo ultimo scintillio, in Ecce Homo, di «non fidarsi dei pensieri che non sono nati all’aria aperta e in movimento…che non sono una festa anche per i muscoli». Per quale ragione? Si tratta soltanto della sua fisiologia, di una sua idiosincrasia personale?

Se così fosse, basterebbe vedere in Nietzsche il rappresentante perfetto di quella famiglia di pensatori che prendono la natura come ufficio. Persone che hanno un bisogno vitale di muoversi per riflettere. Come molti filosofi antichi, come Thomas Hobbes che aveva, si dice, un calamaio nel pomo del suo bastone per annotare le idee che gli venivano camminando. Come Montaigne, Rousseau, Kant, Thoreau e tanti altri, pensatori di strada più che topi di biblioteca? E allora? Una questione di gusto, di temperamento? Stranezze da filosofi?

Forse no, c’è un motivo più alto. Lo scopriremo…

 

 

 

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleArte Veneta e gli NFT
Next Article Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso
Claudio Cavallo

Insegnante di Religione nelle scuole superiori.

Articoli correlati

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Cammina, cammina (terza tappa)!

11 Dicembre 2022

Cammina, cammina! (seconda tappa)

2 Dicembre 2022

Cammina, cammina!

13 Novembre 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?