• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero
Progetto Giovani

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

Ilaria DraperisBy Ilaria Draperis11 Giugno 2022Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

Nell’ambito del progetto EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA – REDAZIONE DI UNA RIVISTA ONLINE, noi studentesse del Liceo Classico “Peano-Pellico” di Cuneo, Bonelli Margherita, Draperis Ilaria e Roà Giulia, coordinate dalle professoresse Patrizia Candido e Angela Michelis con il supporto di Alessandro Dogliani, abbiamo voluto focalizzare la nostra attenzione sulla valorizzazione artistico-culturale del Cuneese, territorio dalle grandi possibilità e protagonista di importanti cambiamenti urbanistici nei decenni passati. A tal proposito, prezioso è il contributo datoci dall’artista cuneese Domenico Olivero che, con poliedricità e lunga esperienza nel settore, ha sempre partecipato attivamente alla vita artistica del nostro territorio.

Vorremmo iniziare chiedendole quale percorso di studi ha seguito e in che modo è entrato nel mondo dell’arte:
“Ho seguito un percorso un po’ anomalo… Ho cominciato a disegnare per passione all’età di 6/7 anni e man mano mia mamma, che aveva una pasticceria, ha iniziato ad attaccare su un espositore di caramelle i miei disegni, ottenendo riscontri positivi. Per motivi professionali ho poi scelto un istituto tecnico che aveva tra le diverse discipline anche disegno, precisamente il disegno meccanico. Il che mi ha permesso di continuare a portare avanti questa mia passione per l’arte, sviluppandola soprattutto nel corso degli anni ‘70/‘80 nella realtà Torinese. Parallelamente mi sono anche occupato di Storia dell’arte, attivando anche un blog: “Storia dell’arte contemporanea”. Per monitorare la realtà del territorio gestisco, insieme ad un mio amico, il sito “Cuneiforme”, che si occupa di arte nella specificità della provincia di Cuneo.”

Studi su carta, Domenico Olivero
Studi su carta, Domenico Olivero

Con “Arte” si parla anche di valorizzazione del patrimonio artistico, per lei che cos’è la valorizzazione e, soprattutto, vi è secondo lei un criterio per discernere ciò che merita e deve essere valorizzato?
“Per valorizzare il nostro patrimonio artistico è necessaria l’attività dell’amministrazione pubblica, che dovrebbe contribuire anche ad aiutare economicamente gli artisti emergenti. Attualmente il Ministero per la Cultura ha attivato una serie di bandi che, invece, sono rivolti solamente ad artisti appoggiati già a gallerie. Secondo me, sarebbe invece utile avere spazi dedicati agli artisti debuttanti.
Per contribuire alla valorizzazione della nostra città, invece, ho lavorato con la Fondazione Peano, dando contributo al progetto Zooart, con il Municipio e il Comune di Cuneo. L’anno scorso, ad esempio, ho organizzato una mostra esclusivamente per artisti sotto i trent’anni.
Per quanto riguarda il saper discernere e valorizzare le varie forme artistiche, posso dire che è fattibile a condizione che si disponga di buone ed ampie conoscenze e competenze ad esempio nel saper individuare opere che risultano essere assai simili ad altre già esistenti.”

Parlando invece di Cuneo, secondo lei c’è qualche elemento che non viene valorizzato adeguatamente e, se c’è, come si può rimediare?
“Nella città di Cuneo operano alcune fondazioni, come la Fondazione Peano, la Fondazione Delfino e la Fondazione Nuto Revelli, che però non sono particolarmente attive in ambito contemporaneo. Si dovrebbero, secondo me, adibire spazi e sale ad artisti emergenti per permettere loro di esporre le proprie opere e sostenere così l’arte locale, stimolando i giovani e permettendo loro di mettersi in gioco.”

Tra i suoi numerosi progetti ce n’è uno che ritiene possa aver contribuito maggiormente alla valorizzazione di Cuneo?
“Oltre al progetto Zooart, più culturale, recentemente ho ad esempio collaborato con l’Associazione Ego Bianchi. Insieme abbiamo invitato 40 artisti di tutte le fasce d’età e permesso loro di esporre le proprie opere.”

Senza titolo, Domenico Olivero
Senza titolo, Domenico Olivero

L’arte deve veicolare un messaggio?
“L’arte può veicolare tanti messaggi, bellezza, concetti. Già negli anni ‘50 si stava sviluppando l’idea che l’arte non fosse più solamente un oggetto estetico, tanto che si è cominciato a creare quadri contenenti molteplici messaggi. Diventa così prevalente il concetto. L’arte ha tanti valori; può essere ricerca, sperimentazione e, come in tutti i settori, è composta da varie branche. L’arte è in continuo cambiamento.”

Lei come ha vissuto il lockdown?
“Sinceramente a me è piaciuto perché, non lavorando, ho avuto molto tempo libero. Sono riuscito a dedicarmi di più alla pittura e a strutturare una buona serie di progetti. Nel complesso ho vissuto il lockdown come un periodo positivo.”

Io sono qui (Paraloup), Domenico Olivero
Io sono qui (Paraloup), Domenico Olivero

Per quanto riguarda i presenti avvenimenti in Ucraina, lei crede che l’arte possa svolgere un ruolo pacificatore?
“No, molto cinicamente penso che l’arte arrivi sempre un pochino dopo l’avvenimento.
Effettivamente è diffusa quest’idea che l’arte possa aiutare, ma raramente è successo. Artisti che attualmente affrontano il tema della guerra o della pandemia lo fanno spesso per avere un “ritorno”. La guerra è infatti un interesse talmente grande che l’arte, sebbene possa raccontarla, non può influenzarla. Il problema, poi, sta nel fatto che, oltre alla guerra, si dovrebbe riflettere sulla dignità umana. Si potrebbero realizzare opere interessanti partendo dal valore della dignità umana.
È importante creare occasioni per far conoscere l’arte. Nelle fiere, ad esempio, si possono trovare opere d’arte incredibili, impregnate di sensibilità. Esse, però, vengono sovente comprate da collezionisti ai quali interessa soltanto che l’opera assuma valore, per guadagnare.
Occasioni d’arte ce ne sono… quindi, giovani, seguitele se potete. Spazio ai giovani!”

Bonelli Margherita
Draperis Ilaria
Roà Giulia

arte cuneo Domenico Olivero Valorizzazione
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleRigenerazione incontra i candidati consiglieri. Dott. Christian Ballesio: realizziamo insieme una Cuneo vivibile, inclusiva, digitale, come polo culturale e di dialogo intergenerazionale.
Next Article Giacomo Giacca racconta EVENTUM
Ilaria Draperis

Studentessa del Liceo Classico, amante del cinema, dell'arte e della musica jazz. Ama viaggiare e visitare città in giro per il mondo, ma si sente a casa soltanto nella sua adorata Cuneo!

Articoli correlati

Caffè d’arte – Vincent Van Gogh

15 Settembre 2022

Piazza Boves, dal parcheggio alla movida

21 Agosto 2022

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?