• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Piemonte e Arte – La Torino Barocca
Progetto Giovani

Piemonte e Arte – La Torino Barocca

Ilaria DraperisBy Ilaria Draperis15 Maggio 2022Updated:7 Giugno 2022Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

La città piemontese di Torino affonda le proprie radici nella prima Età Imperiale romana, epoca a cui risale la sua fondazione con il nome di Augusta Taurinorum. Nel corso del tempo fu inglobata sotto il dominio di diversi signori, fino alla fine del XIII secolo, quando entrò a far parte dei territori dei duchi di Savoia, che già da due secoli possedevano territori tra Italia e Francia.

Torino inizio così ad acquisire crescente importanza, tanto che nel 1563 Emanuele Filiberto di Savoia vi trasferì la capitale del Ducato sabaudo, fino ad allora presso la città francese di Chambery. Circa un secolo e mezzo più tardi, Torino divenne capitale del Regno di Sicilia e di Sardegna e fu la prima capitale del Regno d’Italia dal 1861 al 1864.

Man mano che accresceva la sua importanza, Torino accoglieva artisti, tra i più importanti dei quali figurano il modenese Guarino Guarini ed il messinese Filippo Juvarra, che, nel corso degli anni, la resero capitale anche in campo urbanistico ed architettonico.

Prima di qualunque abbellimento, però, la città necessitava di imponenti fortificazioni che la proteggessero da eventuali attacchi nemici. Fu così costruita, su ordine di Emanuele Filiberto di Savoia, la cinta muraria cittadina, la “Cittadella”, di cui oggi rimane il Mastio, sede del Museo dell’Artiglieria.

Poco dopo, nuovamente su commissione di Emanuele Filiberto, furono progettati l’attuale Piazza Castello e il Palazzo Reale, davanti al quale nell’Ottocento venne installata la celebre cancellata in ferro battuto tutt’ora visibile.

Adiacente al Palazzo Reale, per permettere al re di godere della vista dell’edificio sacro, venne costruita la Cappella della Sindone, i cui lavori ebbero inizio nel 1668 su coordinamento di Guarino Guarini, artista modenese che curò anche la costruzione di Palazzo Carignano, residenza di un ramo cadetto della famiglia Savoia. Tale progetto sarebbe ispirato al Museo del Louvre di Parigi, al tempo ancora residenza dei reali di Francia.

Di grande rilevanza sono poi gli edifici commissionati all’architetto Filippo Juvarra, che progettò la Basilica di Superga, voluta dal re Vittorio Amedeo come mausoleo di famiglia ispirato al Pantheon romano, Palazzo Madama con la sua imponente facciata e, in parte, la Reggia di Venaria, situata a una decina di chilometri dalla città di Torino, e già parzialmente realizzata da Amedeo di Castellamonte e Michelangelo Garove.

Sebbene nel 1865 la capitale da Torino fu spostata a Firenze e poi a Roma, il capoluogo piemontese rimase importante e ricco testimone dell’arte barocca, grazie ad architetture ed edifici ancora oggi visitabili che conferiscono alla città un fascino ed un’eleganza senza tempo.

arte Barocco Torino
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleLe quattro torri del castello di Fossano
Next Article Manta: Borgo medievale Cuneese da scoprire
Ilaria Draperis

Studentessa del Liceo Classico, amante del cinema, dell'arte e della musica jazz. Ama viaggiare e visitare città in giro per il mondo, ma si sente a casa soltanto nella sua adorata Cuneo!

Articoli correlati

Caffè d’arte – Vincent Van Gogh

15 Settembre 2022

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

11 Giugno 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?