• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Camminare in altezza è accedere al panorama
Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

Claudio CavalloBy Claudio Cavallo4 Febbraio 2023Updated:4 Febbraio 2023Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero vivo senza un passo?
Nietzsche risponde chiaramente. È una questione di organi e di fisiologia. È facile intuire cosa c’è in gioco in questi suoi pensieri: smettere di separare corpo e anima. Nietzsche celebra l’unità dell’intestino e dell’intelletto. L’organismo vivo è la fonte di ogni pensiero. Si scrive bene, afferma, «soltanto con i piedi». Il fremito delle gambe, la vivacità del passo sono criteri che non ingannano: «Dallo stesso incedere si scorge se alcuno cammina già sulla propria via. Ma chi si accosta alla sua meta…quegli danza», dice Zarathustra.
Che cosa giustificano queste affermazioni?
Certamente il filosofo non si pone il problema se questa condizione del corpo camminante-pensante sia vera o falsa: egli scredita i vecchi privilegi della verità e tesse l’elogio delle illusioni necessarie. Ed è qui che possiamo cogliere un messaggio profetico anche per il presente: evoluzione, cambiamento, e non identità fissa, postura bloccata. Se Nietzsche pensa attraverso la marcia, è anzitutto perché ciò che gli interessa è il divenire. Nella scia di Eraclito, predilige il flusso della realtà, l’incessante cambiamento delle cose e degli individui, delle forme e degli istanti. Anziché l’immutabile, l’eterno, le forme fisse e le idee cristalline vagheggiate da Paltone e dall’Occidente al suo seguito, Nietzsche si rifà alla metamorfosi di ogni cosa. Nulla resta identico. Tutto scorre, cambia, si trasforma, muore, rinasce. L’immobile è irreale, soltanto il camminare si addice al mondo. E di qui il regalo che ci lascia: il camminare in altezza è accedere al panorama. Avere una visione più ampia, più vasta del nostro luogo abituale. Vedere più in là della punta delle nostre scarpe. Soltanto dall’alto si coglie come nascono e muoiono sentimenti, istinti, valori… Camminare, in tal caso, non è viaggiare. È muoversi fuori del quadro, per contemplare il mondo e la vita da un’altezza maggiore!

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleTra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso
Claudio Cavallo

Insegnante di Religione nelle scuole superiori.

Articoli correlati

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023

Cammina, cammina (terza tappa)!

11 Dicembre 2022

Cammina, cammina! (seconda tappa)

2 Dicembre 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?