• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » La fragola di Peveragno
Progetto Giovani

La fragola di Peveragno

Giulia RoàBy Giulia Roà15 Maggio 2022Updated:7 Giugno 2022Nessun commento1 Min Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

A Peveragno, da ormai sessant’anni, i primi di giugno ha luogo una famosissima festa di paese che prende il nome di “La sagra della fragola di Peveragno” durante la quale viene pure eletta la “Miss Fragola” dell’anno.

La fragola è sempre esistita nel territorio cuneese, in particolare nei paesi di montagna dove cresceva in maniera indipendente, con la classica polpa color rosso acceso. Nella tradizione si è soliti ricordare anche la fragola color bianco, presente in qualche orto del posto. Nel dopoguerra Macagno Luigi fece proprio a Peveragno il suo primo orto di fragole con la varietà Madame Moutot, che oggi alla fiera non è più possibile assaggiare poiché è stata sostituita da altre qualità di fragole più buone.

La fragola inizialmente veniva consumata a livello famigliare, ma, successivamente, visto il reddito che poteva procurare ai coltivatori, a partire dagli anni cinquanta se ne è incrementata la produzione per arrivare ad un picco negli anni settanta e ottanta.

Attualmente a Peveragno vengono prodotte due tipologie di fragola: la UNIFERE e la RIFIORENTI.

Durante la fiera, oltre agli stand delle rinomante fragole, è possibile visionare anche banchi di produttori agricoli, artigiani, espositori e operatori del settore alimentare

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleLa trifula bianca d’Alba
Next Article Boves, storia di una città medaglia d’oro
Giulia Roà

Sono Giulia, ho diciotto anni e frequento il Liceo Classico. Mi reputo una persona solare, sognatrice e molto curiosa.

Articoli correlati

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

11 Giugno 2022

La trifula bianca d’Alba

15 Maggio 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?