• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Cherasco, un piccolo gioiello tra le langhe
Progetto Giovani

Cherasco, un piccolo gioiello tra le langhe

Giulio VicariBy Giulio Vicari15 Maggio 2022Updated:7 Giugno 2022Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

Cherasco è un paese di circa 10mila abitanti che venne fondato nel 1243, dopo essere stato un borgo per molti anni chiamato Clerascum. Oggi è una realtà che si sta facendo spazio nel panorama delle località più gettonate delle langhe. Con i suoi numerosi monumenti e punti d’interesse a livello storico e culturale è diventata una meta turistica per chi si trova a passare nelle langhe.

Uno dei suoi punti forti è proprio l’ingresso stesso alla città che viene garantito da un arco, l’Arco di Porta Narzole. questo venne costruito alla fine del XVIII secolo, ma mai terminato a causa dello scoppio di una guerra. Non è però l’unico presente a Cherasco, c’è infatti più avanti l’Arco del Belvedere, eretto nel 1647 per commemorare la peste del 1630.

Non si può parlare di Cherasco senza nominare il Castello Visconteo, uno dei monumenti più importanti di tutto il paese . Si tratta di un pezzo di storia, venne infatti commissionato da Luchino Visconti nel 1348, dopo aver posto sotto assedio la città. A questo si arriva grazie a un viale, che la leggenda narra che fu voluto da Napoleone.

Proprio riguardo a Napoleone, non è da perdere la rievocazione storica dell’armistizio del 28 aprile 1796 tra Napoleone e Vittorio Amedeo III. Dal 2007, infatti, a Cherasco viene proposta questo evento culturale.

 

 

 

arco castello cherasco rievocazione somaschi
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleLe quattro torri del castello di Fossano
Next Article Manta: Borgo medievale Cuneese da scoprire
Giulio Vicari

Studente del Liceo Classico "s. Pellico" al quarto anno. Passione per lo sport, la natura e la cultura. Voglia di scoprire il territorio e tutto ciò che ha da offrire.

Articoli correlati

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

11 Giugno 2022

La fragola di Peveragno

15 Maggio 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?