• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Manta: Borgo medievale Cuneese da scoprire
Progetto Giovani

Manta: Borgo medievale Cuneese da scoprire

Ilaria DraperisBy Ilaria Draperis15 Maggio 2022Updated:7 Giugno 2022Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

Manta è un borgo medievale piemontese che sorge su ben sette colline, una delle quali è sormontata dal celebre castello sotto la tutela del FAI. Abitata da circa 4000 persone, è meta di turisti anche stranieri che desiderano scoprire esemplari testimonianze artistiche del Medioevo e delle epoche successive all’interno di quello che fu il Marchesato di Saluzzo.

Noto in dialetto piemontese come “La Manta”, il paese deve il proprio nome, secondo alcuni storici, al termine latino “amans” ovvero “amante, appassionato” perché si dice che essa fosse ritrovo di innamorati. Altra ipotesi vorrebbe che il borgo prendesse il nome da “manencia”, ovvero dalla dimora dei frati benedettini che vi risiedevano.

Di fondamentale importanza e valore storico-artistico il Castello in cui si trovano, perfettamente conservati, gli affreschi dei Nove Prodi e delle Nove Eroine e della leggendaria Fontana della Giovinezza. Più recente è la Sala delle Grottesche, risalente al XVI secolo e decorata su ispirazione romana.

La Chiesa di Santa Maria del Monastero, edificata negli ultimi decenni dell’XI secolo e collocata nella parte più pianeggiante del paese, è una delle chiese più antiche del Piemonte meridionale. Annessa anticamente ad un convento benedettino, è decorata con preziosi affreschi tra cui quelli rappresentanti San Nicola e la Deposizione di Cristo.

Antica porta d’ingresso del paese è l’Arco di San Giorgio, che ospitava il Palazzo Comunale. In epoca Cinquecentesca, invece, fu costruita la Casa baronale Riccati, trasformata poi nel Settecento in una filanda per la lavorazione della seta.
Ancora degna di citazione è la Chiesa di San Rocco, costruita nel 1631 come voto dopo la peste che aveva sconvolto l’Italia Settentrionale.

Manta è un borgo che merita di essere visitato poiché offre, oltre a numerose testimonianze storico-artistiche, anche la possibilità di romantiche passeggiate tra i boschi di castagni che conducono al duecentesco Santuario di San Leone, patrono del paese.

arte Borgo medievale cuneo Manta storia
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleCherasco, un piccolo gioiello tra le langhe
Next Article La trifula bianca d’Alba
Ilaria Draperis

Studentessa del Liceo Classico, amante del cinema, dell'arte e della musica jazz. Ama viaggiare e visitare città in giro per il mondo, ma si sente a casa soltanto nella sua adorata Cuneo!

Articoli correlati

Caffè d’arte – Vincent Van Gogh

15 Settembre 2022

Piazza Boves, dal parcheggio alla movida

21 Agosto 2022

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?