• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Pasqua Sostenibile: più green in 3 mosse
Ambiente

Pasqua Sostenibile: più green in 3 mosse

Rigenerazione.staffBy Rigenerazione.staff23 Marzo 2021Updated:31 Marzo 2022Nessun commento6 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email
<!– wp:heading {“textColor”:”neve-link-color”} –> <h2 class=”has-neve-link-color-color has-text-color”>Pasqua Sostenibile: più green in 3 mosse</h2> <!– /wp:heading –> <!– wp:paragraph –> <p>Quest’anno vivremo di nuovo una Pasqua strana, diversa. Potrebbe essere un’occasione per provare a realizzare un cambiamento anche nel nostro modo di viverla, cercando di rendere i festeggiamenti piacevoli per noi e per il pianeta. Alcune tradizioni possono essere interpretate in chiave più sostenibile… Ecco alcuni consigli!</p> <!– /wp:paragraph –> <!– wp:heading –> <h2>Uova di cioccolato</h2> <!– /wp:heading –> <!– wp:paragraph –> <p>La tradizione di regalare uova a Pasqua è antichissima. L’uovo è considerato il simbolo della vita, che secondo la visione cristiana viene abbinata alla resurrezione di Cristo, mentre in un’ottica pagana può simboleggiare la natura che rinasce con la primavera. La versione di cioccolato è quella più moderna e più diffusa: come si fa a capire se è sostenibile?</p> <!– /wp:paragraph –> <!– wp:paragraph –> <p>Innanzitutto, scegliendo il cioccolato giusto! Il cacao viene coltivato soltanto in Paesi tropicali, per cui è impossibile scegliere un prodotto locale. Possiamo però scegliere di supportare i lavoratori che lo producono, cercando una certificazione di commercio equo, per esempio Fairtrade. Un’altra certificazione che spesso ritroviamo sul cioccolato è quella UTZ, che garantisce una maggiore sostenibilità ambientale del prodotto.</p> <!– /wp:paragraph –> <!– wp:paragraph –> <p>Se invece vogliamo puntare a sostenere le realtà locali, questo è l’anno giusto per scegliere un prodotto artigianale! Le pasticcerie e i negozi della città offrono moltissime alternative, con dolci pasquali di ogni tipo (anche non a base di cioccolato!). Regalare uno di questi prodotti è un’idea ricercata, che può anche essere personalizzata per diventare ancora più originale!</p> <!– /wp:paragraph –> <!– wp:paragraph –> <p>Trovo molto simpatica anche la proposta della catena Negozio Leggero, che mette in vendita le mezze uova di cioccolato da comporre manualmente. In questo modo, si può inserire all’interno una sorpresa utile e senza plastica, e anche l’incarto può essere green, di stoffa o altro materiale riciclabile. Se siete sostenitori dell’eco-friendly a 360 gradi, questa è proprio la soluzione perfetta!</p> <!– /wp:paragraph –> <!– wp:image {“width”:788,”height”:298,”sizeSlug”:”large”} –> <figure class=”wp-block-image size-large is-resized”><img src=”https://www.negozioleggero.it/it/wp-content/uploads/2019/04/uova-tutorial-783×296.jpg” alt=”” width=”788″ height=”298″/><figcaption><em>Le uova assemblabili di <a href=”https://www.negozioleggero.it/le-uova-di-pasqua-del-negozio-leggero/”>Negozio Leggero</a></em></figcaption></figure> <!– /wp:image –> <!– wp:heading –> <h2>Agnello</h2> <!– /wp:heading –> <!– wp:paragraph –> <p>Non può mancare sulla tavola di Pasqua il tradizionale agnello… O forse sì?</p> <!– /wp:paragraph –> <!– wp:paragraph –> <p>Il consumo di carne ha un forte impatto sull’ambiente: per saperne di più, vi consiglio di leggere gli articoli precedenti del blog (clicca <a href=”http://rigenerazione.local/dieta-5-consigli/”>qui</a>). Un consumo moderato non è da demonizzare, ma la Pasqua può essere una bella occasione per sperimentare con calma qualche piatto alternativo. Dopotutto, i numerosi lockdown hanno tirato fuori lo chef che c’è in ognuno di noi: perché non approfittarne? </p> <!– /wp:paragraph –> <!– wp:paragraph –> <

Pasqua Sostenibile: più green in 3 mosse

Quest’anno vivremo di nuovo una Pasqua strana, diversa. Potrebbe essere un’occasione per provare a realizzare un cambiamento anche nel nostro modo di viverla, cercando di rendere i festeggiamenti piacevoli per noi e per il pianeta. Alcune tradizioni possono essere interpretate in chiave più sostenibile… Ecco alcuni consigli!

Uova di cioccolato

La tradizione di regalare uova a Pasqua è antichissima. L’uovo è considerato il simbolo della vita, che secondo la visione cristiana viene abbinata alla resurrezione di Cristo, mentre in un’ottica pagana può simboleggiare la natura che rinasce con la primavera. La versione di cioccolato è quella più moderna e più diffusa: come si fa a capire se è sostenibile?

Innanzitutto, scegliendo il cioccolato giusto! Il cacao viene coltivato soltanto in Paesi tropicali, per cui è impossibile scegliere un prodotto locale. Possiamo però scegliere di supportare i lavoratori che lo producono, cercando una certificazione di commercio equo, per esempio Fairtrade. Un’altra certificazione che spesso ritroviamo sul cioccolato è quella UTZ, che garantisce una maggiore sostenibilità ambientale del prodotto.

Se invece vogliamo puntare a sostenere le realtà locali, questo è l’anno giusto per scegliere un prodotto artigianale! Le pasticcerie e i negozi della città offrono moltissime alternative, con dolci pasquali di ogni tipo (anche non a base di cioccolato!). Regalare uno di questi prodotti è un’idea ricercata, che può anche essere personalizzata per diventare ancora più originale!

Trovo molto simpatica anche la proposta della catena Negozio Leggero, che mette in vendita le mezze uova di cioccolato da comporre manualmente. In questo modo, si può inserire all’interno una sorpresa utile e senza plastica, e anche l’incarto può essere green, di stoffa o altro materiale riciclabile. Se siete sostenitori dell’eco-friendly a 360 gradi, questa è proprio la soluzione perfetta!

Le uova assemblabili di Negozio Leggero

Agnello

Non può mancare sulla tavola di Pasqua il tradizionale agnello… O forse sì?

Il consumo di carne ha un forte impatto sull’ambiente: per saperne di più, vi consiglio di leggere gli articoli precedenti del blog (clicca qui). Un consumo moderato non è da demonizzare, ma la Pasqua può essere una bella occasione per sperimentare con calma qualche piatto alternativo. Dopotutto, i numerosi lockdown hanno tirato fuori lo chef che c’è in ognuno di noi: perché non approfittarne?

Trovare alternative con alimenti vegetali è più semplice di quanto sembri. Per esempio si possono proporre torte salate, verdure in pastella, lasagne a base di verdura… Vedrete che la tavola sarà così colorata e ricca di sapori che vi scorderete dell’agnello anche il prossimo anno!

Pulizie di Pasqua

Chiamiamole di Pasqua o di primavera… In ogni caso è questo il momento di farle! Per chi si cimenta in questa folle impresa, e vuole farlo in modo sostenibile, ci sono alcuni semplicissimi accorgimenti per essere “puliti e green”.

Innanzitutto, scegliamo panni e strofinacci lavabili, invece di carta assorbente o altri strumenti usa e getta. Inoltre, per ridurre il consumo di plastica, possiamo acquistare detersivi sfusi, riempiendo direttamente i vostri contenitori. A Cuneo molte realtà commerciali offrono questo servizio! Se invece vi sentite in vena di sperimentare (quale momento migliore della zona rossa?), potete produrre voi stessi i vostri detergenti per la casa: trovate sul web tantissime istruzioni e tutorial, a base di prodotti naturali (per esempio cliccando qui).

Se invece siete allergici a questo tipo di lavori (come me), vi assicuro che la cosa più sostenibile è posare detersivi e strofinacci, per fare una bella camminata nella natura!

Tutorial sull’autoproduzione di detersivi.

Questi sono solo alcuni dei piccoli gesti che possono rendere più sostenibile la vostra vita quotidiana. La scelta di quali azioni portare avanti dipende dalle singole capacità, abitudini e convinzioni; l’importante è cercare di prendersi cura di noi stessi e allo stesso tempo del nostro pianeta. Ho provato a dare qualche idea prendendo spunto dalle mie abitudini personali, ma sarebbe bello sentire il parere di tutti. Nel percorso verso la sostenibilità, non è importante essere sempre impeccabili, quanto aiutarsi l’un l’altro nella ricerca di nuove strade. Se avete altri suggerimenti per vivere una Pasqua (e una vita) sostenibile, lasciateli nei commenti. Altrimenti, potete sfruttare i social: pubblicate i vostri suggerimenti su Instagram o Facebook, e non dimenticatevi di taggare Rigenerazione!

ambiente green pasqua sostenibile
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleLa cultura a Cuneo
Next Article Costruire Cultura
Rigenerazione.staff
  • Website

Articoli correlati

Passeggiando per Cuneo, ieri oggi

28 Maggio 2022

Una Pasqua di rigenerazione

17 Aprile 2022

Un grido rimbomba nei cieli di guerra

15 Aprile 2022

Costruire Cultura

6 Aprile 2021

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023

Cammina, cammina (terza tappa)!

11 Dicembre 2022
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

Filosofia

Cammina, cammina (terza tappa)!

By Claudio Cavallo11 Dicembre 20220

In ogni arrampicata, la possibilità della meraviglia «In ogni arrampicata, e ancora di più in…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?