• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » La cultura a Cuneo
Cultura

La cultura a Cuneo

Rigenerazione.staffBy Rigenerazione.staff1 Marzo 2021Updated:8 Aprile 2022Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

I luoghi della Cultura Cuneesi. Tra future trasformazioni e ripensamenti.

Il nuovo anno, lentamente, ci sta portando verso una ripartenza. E si spera di attivare le variegate proposte culturali della città, che da diversi decenni si caratterizza con alcuni importanti spazi storici.  Fra i più antichi e significativi, il monumentale complesso del Museo Civico. Il quale – grazie al recente sostegno della Fondazione CRC – in questi ultimi anni, ha portato una qualificata proposta di eventi espositivi di valore nazionale. Esempio seguito anche da interessanti iniziative di associazioni culturali territoriali.

Anche l’accogliente sala concerti del Conservatorio, da molto tempo, ha attivato un ricco programma di proposte musicali. Sia classiche sia legate alle sonorità contemporanee, dal pop alla musica sperimentale. E ovviamente lo storico Teatro Toselli da sempre programma stagioni in equilibrio fra proposte assodate e forme espressive innovative. Pregiate realtà che vedono anche una integrazione con recenti acquisizioni. Come la moderna realtà del Varco e l’avviata realizzazione della nuova biblioteca Civica, che quando sarà completata potrà diventare un interessante luogo di scambio multiculturale.

Nuove riflessioni

Molto significativa, poi, la progettualità futura, con l’importante e diretto impegno della Fondazione CRC nel ripensamento di ben due spazi culturali: il futuro “Frigo militare” e la “Città dei Talenti”, che sicuramente porteranno significativi riflessioni e novità alle funzioni culturali del territorio.

A questi grandi soggetti fanno corollario tantissime piccole, ma preziose  realtà, che propongono cultura attraverso l’associazionismo o la creazione di eventi. Si costituisce così una significativa rete che attraversa i tanti aspetti della cultura umana, dalle tradizioni storiche alle ricerche tecnologiche. 

Tutta questa umanità oggi si è dovuta confrontare con l’accelerazione digitale, che sta modificando l’idea stessa di cultura e di socialità. Tutti i soggetti dovranno quindi ripensarsi per poterne fruire i vantaggi e ampliare la propria proposta, dando sviluppo alla comunità sociale stessa, sia in presenza che virtualmente. 

La nostra associazione desidera attivarsi proprio per poter sviluppare, nel prossimo futuro, un’azione di incontro e crescita per il territorio esistente. Con l’obiettivo di avviare una progettualità di comunità qualitativa e significativa della cultura cuneese, aggregando così le diverse realtà in un dialogo di progettazione.

 

Domenico Olivero 

biblioteca cuneo luoghi museocivico
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleLa Cultura entra nel virtuale
Next Article Pasqua Sostenibile: più green in 3 mosse
Rigenerazione.staff
  • Website

Articoli correlati

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023

Cammina, cammina (terza tappa)!

11 Dicembre 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?