• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Una Pasqua di rigenerazione
Eventi

Una Pasqua di rigenerazione

Pietro CarluzzoBy Pietro Carluzzo17 Aprile 2022Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

Il mondo intero è ancora avvolto nella coltre della pandemia, come di tutte le malattie causate dall’inquinamento che tutti contribuiamo a creare ed alimentare e delle sofferenze di quanti non sono curati o non possono accedere alle cure.

In questo 2022 anche la guerra nella nostra Europa spazza via una pace che in realtà era affidata agli armamenti.

A intere popolazioni sono negati i diritti e le libertà e restano soggette al dominio ed al potere di stati che pensano di fare terra bruciata a chi la pensa diversamente. Ancora oggi, all’interno delle stesse nazioni, diverse etnie si confrontano in guerre fratricide; tra diverse regioni esistono squilibri di vita e di sviluppo.

Le persone vengono discriminate per il colore della loro pelle o per la nazione di origine o per motivi raziali o di orientamento sessuale.

“Chi ci rotolerà la pietra del sepolcro?” (Mc 16,3)

Siamo preoccupati della nostra debolezza, siamo consapevoli della nostra incapacità di spostare la pietra. Siamo ripiegati su noi stessi per sperare!

Così muore il cuore dell’uomo, quando cede alla disperazione, ai timori che paralizzano perché nulla può cambiare: il cambiamento del mondo è cosa troppo grande e quindi corriamo il rischio che questo sia un alibi per fare nulla.

Ma si può fare di più e meglio: non si può tacere dinnanzi alle ingiustizie ed alle diseguaglianze, si deve prendere cura della vita sociale e politica senza delegare agli altri.

Anche questo è rigenerazione.

Buona Pasqua!

(Scritto da Giuseppe Bosio – consigliere di Rigenerazione e ex Vice Sindaco di Castelletto Stura)

 

 

#rigenerazione pasqua
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleUn faro per la cultura a Cuneo ?
Next Article Passeggiando per Cuneo, ieri oggi
Pietro Carluzzo

Docente di storia e filosofia, coordinatore della lista civica "Evoluzione Cuneo" e consigliere Provinciale e Regionale delle ACLI.

Articoli correlati

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

Un grido rimbomba nei cieli di guerra

15 Aprile 2022

Il ritorno de “Il giovane Frankenst(e)in”

11 Aprile 2022

L’Italia ripudia la guerra

11 Aprile 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

2 Luglio 2022

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

11 Giugno 2022
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

By Patrizia Candido2 Luglio 20220

Indagine sul disagio giovanile Il primo sguardo sul problema Intervisa alla Dottoressa Annamaria Pacilli Pschiatra…

Dialoghi

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

By Pietro Carluzzo13 Giugno 20220

Giovedì 9 giugno alle 18.45 ci siamo incontrati, noi giovani candidati delle liste che sostengono…

Cultura

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

By Francesco Fornaseri12 Giugno 20220

Nell’ambito del progetto EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA – REDAZIONE DI UNA RIVISTA ONLINE, noi Francesco Fornaseri,…

Progetto Giovani

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

By Ilaria Draperis11 Giugno 20220

Nell’ambito del progetto EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA – REDAZIONE DI UNA RIVISTA ONLINE, noi studentesse del…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

2 Luglio 2022

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2022 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?