• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Un grido rimbomba nei cieli di guerra
Cultura

Un grido rimbomba nei cieli di guerra

Claudio CavalloBy Claudio Cavallo15 Aprile 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Un grido da ascoltare
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

Sono giorni cupi questi. Di passione.

Venti di guerra soffiano ormai da cinquanta giorni ininterrottamente. Immagini di morte hanno riempito i nostri occhi, accartocciato il nostro cuore in un mare di tristezza e d’impotenza. Forse in certi momenti percepiamo di esserne saturi e quasi ci abituiamo ai bollettini di guerra. Talvolta ci sentiamo una superficie levigata che rischia di far scivolare la storia senza coinvolgimento né lacrime.

Eppure la disperazione c’è, così come la morte, gli orrori e le tragedie, sofferenze e violenze, fughe e distruzioni, innescate dall’odio e dall’avidità.

I pianti disperati dirigono i miei occhi su un grido, antico di duemila anni, che proprio in questi giorni ritorna nella memoria della Pasqua di Gesù.

«Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?».

Sono le parole attinte dal libro dei Salmi. Il salmo 22 è conosciuto. Tutti e quattro gli evangelisti l’hanno utilizzato per raccontare la morte di Gesù in Croce. Il salmo parte con una grande e inquietante domanda. L’uomo sofferente chiede spiegazione a Dio di un fatto incomprensibile. È la stessa domanda che Gesù rivolge al Padre sulla Croce. Le parole segnalano un’appartenenza e una confidenza. E tuttavia Dio sembra abbandonarlo, incurante della sua sofferenza. Affiliazione e abbandono, domanda dell’uomo e silenzio di Dio.

Perché?

Il salmo descrive in modo dettagliato e vivace la condizione di un povero ammalato che si trova agli estremi. Ha bisogno urgente di aiuto: «Da me non stare lontano, poiché l’angoscia è vicina e nessuno mi aiuta…Come acqua sono versato, sono slogate tutte le mie ossa…Il mio cuore è come cera, il mio palato è arido come un coccio, la mia lingua è incollata alla gola…». Sofferente e deriso, abbandonato da Dio e dagli amici, l’uomo del salmo si appella ai ricordi: perché Dio ha agito nel passato e ora invece sembra assente?

Si confronta anche con la sua storia personale: non è possibile che Dio lo abbia fatto nascere per poi abbandonarlo. Non è possibile che Dio ami e poi distrugga, prometta e poi dimentichi. Tre volte ricorre la parola «lontano».

Non c’è scampo. O si nega Dio o ci si apre alla concezione che il suo silenzio è un diverso modo di parlare. Un linguaggio spesso ancora inesplorato. Ed è proprio così che si chiude il salmo. Nessun Dio viene a cancellare con un colpo di spugna il dolore di quell’uomo ingiustamente condannato. Nessun Padre scende a schiodare il Figlio dalla Croce (quale padre non lo farebbe invece?). Eppure di quel Dio assente, il povero uomo dice: «Annunzierò il tuo nome ai miei fratelli, ti loderò in mezzo all’assemblea». Eppure di quel Padre silente, il Figlio agonizzante conferma: «Io so che tu mi sei vicino e mi ascolterai».

L’arte dell’ascolto si compie come arte del respiro. Anche dell’ultimo.

«Il silenzio dell’ascoltatore, era interrotto da piccoli, impercettibili respiri, i quali dimostravano all’interlocutore che non era stato solo ascoltato, era stato accolto, come se ogni frase gli avesse aperto l’accesso a una casa in cui poteva accomodarsi a suo agio» (Elias Canetti).

L’ascolto di quel grido e di tutti i crocifissi di oggi, attraversati dal fragore delle armi, non può compiersi con leggerezza. Occorre avere tempo per fermarsi. Sostare. Indugiare. Contemplare.

«Il tempo era l’unica cosa di cui Momo fosse ricca» (Michael Ende).

Riappropriarsi del tempo di Momo come di un tempo particolare. È il tempo dell’Altro, cioè il tempo che lei dedica agli altri prestando loro ascolto. Momo se ne sta lì seduta e semplicemente ascolta. Ama. E il suo ascolto, opera miracoli: induce le persone a pensieri ai quali mai sarebbero giunte da sole.

Un ascolto capace di risorgere un Dio che ama da morire!

pasqua
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleAccidenti sono proprio in crisi!!!
Next Article Un faro per la cultura a Cuneo ?
Claudio Cavallo

Insegnante di Religione nelle scuole superiori.

Articoli correlati

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023

Cammina, cammina (terza tappa)!

11 Dicembre 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?