• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Boves, storia di una città medaglia d’oro
Senza categoria

Boves, storia di una città medaglia d’oro

Davide ChiarlaBy Davide Chiarla17 Maggio 2022Updated:7 Giugno 2022Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

Boves è un piccolo comune della provincia di Cuneo, situato a pochi kilometri dal capoluogo di regione. La cittadina presenta una popolazione di circa 9500 abitanti e faceva parte della Comunità montana delle Alpi del Mare. Il suo nome deriva molto probabilmente dal latino ed è legato alla tradizione di allevamento delle mucche, tipico della zona.

Da remotissimi tempi abitata, fu colonia romana nel periodo in cui le legioni dilagarono alla conquista della Gallia Cisalpina. Durante il Medioevo passò sotto il controllo del marchesato di Saluzzo per poi riunirsi infine ai domini sabaudi del 1418 conservando l’autonomia comunale. Nel periodo risorgimentale Boves dà un suo contributo ai moti insurrezionali ed alle guerre d’indipendenza attraverso l’impiego di suoi figli concittadini, come Tommaso Beraudo, comandante dei Bersaglieri toscani, caduto nella battaglia di Curtatone e Montanara nel 1848.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la città si rese teatro di un terribile avvenimento nome come “l’Eccidio di Boves”, in cui morirono diversi partigiani, cittadini e purtroppo anche civili.  Il 19 settembre 1943, all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre, la 1ª Divisione Panzer SS “Leibstandarte SS Adolf Hitler” (uno dei più importanti reparti dell’esercito tedesco) colpì la città dalle colline circostanti, dando fuoco a oltre 350 abitazioni a causa del rapimento da parte dei partigiani del luogo di due soldati tedeschi.

Sono ricordati come eroi i due cittadini bovesani. Antonio Vassallo e il  don Giuseppe Bernardi, che coraggiosamente si offrirono da intermediari con i partigiani per negoziare la restituzione dei prigionieri. Il comandante Joachim Pieper, nonostante avesse ottenuto con successo il proprio risultato, decise di aprire lo stesso le ostilità contro la popolazione e fece uccidere Vassallo e il parroco.  Per questo motivo la citta di Boves fu insignita nel 1963 e nel 1961 delle medaglie d’oro al valore civile e militare.

Tutti gli anni il 19 settembre si ricorda il gravissimo eccidio della città con una solenne cerimonia alla quale partecipa come di consueto il sindaco di Boves, insieme a molte autorità come lo stesso presidente della regione Piemonte. Nel 2021 l’evento è stato particolarmente importante perché insieme al sindaco del paese della Baviera che ha dato i natali al comandante Pieper (Schondorf), è stato sancito il gemellaggio ufficiale tra le due città. Questo simbolo di pace è stato evidenziato dal monumento eretto nei Giardini Von Stauffenberg a Boves, dal quale emergono i colori della baviera e quelli della regione Piemonte, intrecciati insieme come in un grande abbraccio.

Ho scelto di scrivere un articolo sulla mia città sia per celebrare e ricordare i grandi eventi che l’hanno colpita e sia per sottolineare la forza e l’impegno dei Bovesani che non si sono mai dati per vinti e hanno sempre cercato di ricostruire la loro città anche dopo atti di violenza disumani. Come emerge nel canto in dialetto della città: “L’an brusasa, l’an ruvinase‎, ma fa gnente, l’uma già ricustruì‎ e ogni tanto ‘s barunuma e cantuma la cansun del nost pais”.

 

 

 

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleLa fragola di Peveragno
Next Article Una seconda possibilità per i debitori meritevoli
Davide Chiarla

Sono uno studente del liceo Classico "Silvio Pellico" di Cuneo a cui piace il mondo digitale. Insieme ai miei compagni di classe ho iniziato una nuova interessante esperienza nello scrivere articoli e interviste per questa rivista online.

Articoli correlati

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Rigenerazione incontra Pablo Picasso

14 Novembre 2022

Street Art e il mitico Banksy

13 Ottobre 2022

Piazza Boves, dal parcheggio alla movida

21 Agosto 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?