• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Dronero, la città del diavolo
Progetto Giovani

Dronero, la città del diavolo

Andrea ObertoBy Andrea Oberto15 Maggio 2022Updated:7 Giugno 2022Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

Ancora oggi a Dronero puoi attraversare un ponte medievale, il ponte vecchio, da alcuni chiamato ponte del diavolo.
E’ un ponte del 1428, un tempo unica via di accesso alla piccola cittadina che si trova a circa 30 minuti da Cuneo. Luogo ricco di storie e leggende ma fra tutte è da raccontare quella del patto che i droneresi fecero col diavolo.

Si racconta che una volta ultimata la costruzione del ponte, il progettista e il costruttore non ebbero il coraggio di togliere le impalcature così insieme decisero di accatastare delle fascine a cui diedero fuoco bruciando così anche le impalcature. Il ponte resse. Nonostante non fosse crollato nessuno osava passarci sopra. Allora intervenne il diavolo che propose un patto ai cittadini, lui avrebbe pensato a non far crollare il ponte a patto che gli fosse data l’anima della prima persona che avrebbe attraversato il ponte. I cittadini di Dronero allora tennero a dieta una cane per una settimana e lo portarono davanti al ponte dove fecero rotolare un formaggio in centro al ponte. Il cane corse verso il formaggio e una volta attraversato il ponte il diavolo prese la sua anima come da accordi.

Accortosi il diavolo di essere stato ingannato si dice che usci dal fiume Maira e tirò un calcio ad una roccia posta all’inizio del ponte. Se ora vai a Dronero e ti ritrovi ad attraversare il ponte vecchio, ricordati la storia del patto col diavolo e se non temi la visione, guarda l’impronta dei suoi zoccoli lasciata come monito a chi decise di ingannarlo.

cultura leggende territorio
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleI Luoghi della Cultura – Casa Galimberti
Next Article Piemonte e Arte – La Torino Barocca
Andrea Oberto

Sono Andrea, un ragazzo quasi maggiorenne di Dronero a cui piace divertirsi e passare il tempo con amici. Il film migliore di Leonardo di Caprio è The Wolf of Wall Street :)

Articoli correlati

Caffè d’arte – Vincent Van Gogh

15 Settembre 2022

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

11 Giugno 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?