• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Passeggiando per Cuneo, ieri oggi
Arte

Passeggiando per Cuneo, ieri oggi

Domenico OliveroBy Domenico Olivero23 Aprile 2022Updated:3 Maggio 2022Nessun commento1 Min Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Cuneo 1935
Cuneo 1935
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

Era il 1935 quando fu realizzato lo scatto di sinistra, Corso Nizza era ancora un accenno, alcuni isolati e poi l’aperta campagna, piazza Europa era un gruppo di cascine e la stazione nuova era stata appena eretta.

Ora, come ci evidenzia lo scatto di destra, Corso Nizza è oltre i 4 km, circondata da palazzi, abitazioni, vie, piazze e attività economiche.

Vista su questa strada Cuneo sembra una grande metropoli, una città grande e vasta. Ma è un particolare effetto dovuta alla sua conformazione. Con la forma dell’altipiano, che le limita l’evoluzioni laterali, favorendo così la crescita in una unica direzione, verso le vette alpine.

E’ una affascinante suggestione che lascia i turisti sempre molto incuriositi. Effettivamente percorrendola si può anche fare una serie di riflessioni sulle costruzioni civili dei palazzi. Quasi come un album di storia dell’architettura del Novecento. Si inizia con un rigoroso stile Umbertino, tipico dell’inizio del secolo scorso per arrivare alle speculazioni post-moderniste di questi ultimi decenni.

Percorrendola si fa una bella passeggiata che consente anche di scoprire il dinamico fermento economico della città.

 

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleUna Pasqua di rigenerazione
Next Article Pietro Carluzzo Sindaco di Cuneo?
Domenico Olivero
  • Website
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Tumblr
  • LinkedIn

Grande passione vissuta a 360° per la città e le arti visive, che esprime con progetti speciali di arte, promotore di eventi espositivi, relatore sulla storia dell'arte e della amata città.

Articoli correlati

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

Passeggiando per Cuneo, ieri oggi

28 Maggio 2022

I Luoghi della Cultura – Casa Galimberti

30 Aprile 2022

Un faro per la cultura a Cuneo ?

16 Aprile 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

2 Luglio 2022

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

11 Giugno 2022
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

By Patrizia Candido2 Luglio 20220

Indagine sul disagio giovanile Il primo sguardo sul problema Intervisa alla Dottoressa Annamaria Pacilli Pschiatra…

Dialoghi

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

By Pietro Carluzzo13 Giugno 20220

Giovedì 9 giugno alle 18.45 ci siamo incontrati, noi giovani candidati delle liste che sostengono…

Cultura

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

By Francesco Fornaseri12 Giugno 20220

Nell’ambito del progetto EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA – REDAZIONE DI UNA RIVISTA ONLINE, noi Francesco Fornaseri,…

Progetto Giovani

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

By Ilaria Draperis11 Giugno 20220

Nell’ambito del progetto EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA – REDAZIONE DI UNA RIVISTA ONLINE, noi studentesse del…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

2 Luglio 2022

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2022 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?