• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Cammina, cammina (terza tappa)!
Filosofia

Cammina, cammina (terza tappa)!

Claudio CavalloBy Claudio Cavallo11 Dicembre 2022Updated:11 Dicembre 2022Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

In ogni arrampicata, la possibilità della meraviglia
«In ogni arrampicata, e ancora di più in ogni avventura, si nasconde qualcosa di inaspettato…un’arrampicata riuscita all’inizio è paura, mentre si sale è fatica e quando si scende dalla vetta diventa felicità. Il profondo respiro una volta raggiunta la vetta non ha tanto a che fare con il successo quanto con la meraviglia per essere riusciti a fugare i dubbi, a vincere le debolezze, e superare quel che sembra inaccessibile» (Reinhold Messner).

Viaggiando sul cammino come metafora della vita, intuiamo la verità nascosta nelle parole del primo alpinista a salire sull’Everest senza ossigeno e a raggiungere la vetta di tutti i 14 ottomila. L’esperienza della paura unita a quella della fatica, sorelle compresenti nei cammini di ogni donna e di ogni uomo, tanto nei viaggi esaltanti e produttivi quanto in quelli inficiati dalle passioni tristi, restano fondamentali. Ci riconciliano con la nostra limitatezza oltre l’efficienza a tutti i costi!
Come potremmo vedere il cielo, la terra e i suoi abitanti senza l’ausilio gratuito della meraviglia?
Già nell’Ottocento Søren Kierkegaard, antesignano della corrente esistenzialistica cristiana, pregava che gli fosse concesso di: «Non perdere la voglia di camminare: io camminando ogni giorno raggiungo uno stato di benessere e mi lascio alle spalle ogni malanno; i pensieri migliori li ho avuti mentre camminavo, e non conosco pensiero così gravoso da non poter essere lasciato alle spalle con una camminata».
Prima ancora, il pensiero stoico di una grande figura della tarda latinità quale fu quella di Lucio Anneo Seneca, già nel I secolo dopo Cristo, nell’opera De brevitate vitae raccomandava ai suoi cari amici filosofi di aver cura di sé non solo pensando concettualmente. Bensì a dedicarsi al raccoglimento interiore ispirato dal passeggiare nella natura “in quanto occupazione più tranquilla di ogni altra”. Soprattutto perché il camminare risveglia le nostre memorie sulle quali val la pena sostare con stupore rintracciando i passi già compiuti: secondo giustizia o, viceversa, sprecati per la troppa fretta e irriflessività.

Claudio Cavallo

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleCammina, cammina! (seconda tappa)
Next Article Arte Veneta e gli NFT
Claudio Cavallo

Insegnante di Religione nelle scuole superiori.

Articoli correlati

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Cammina, cammina! (seconda tappa)

2 Dicembre 2022

Cammina, cammina!

13 Novembre 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?