• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » I Luoghi della Cultura
Cultura

I Luoghi della Cultura

Rigenerazione.staffBy Rigenerazione.staff29 Aprile 2021Updated:8 Aprile 2022Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

I Luoghi della Cultura a Cuneo

Dopo una serie di riflessioni generali sulla cultura, andiamo a conoscere i vari luoghi culturali di riferimento della nostra città. 

Le realtà stimolanti presenti nel nostro capoluogo son tante. L’accogliente Museo Civico, l’elegante Casa Galimberti, lo storico Museo Diocesano, la piccola ma dinamica Specola astronomica. In ambito storico, ci sono le realtà intense come il Memoriale Divisione Alpina Cuneese e la preziosa presenza dell’Istituto Storico della Resistenza, al cui interno si possono consultare i ricchi documenti degli Archivi Storici del Comune. Sul fronte della cultura ambientale abbiamo il prezioso Parco Fluviale Gesso e Stura e il quieto Giardino Naturalistico della Lipu.

La Biblioteca Civica di Cuneo

Come prima tappa del nostro tour, vorrei iniziare dalla Biblioteca civica di Cuneo la quale vanta di essere la più antica del Piemonte. La sua ideazione avviene nel 1802. E la sua apertura nel 1803, quando la città era il capoluogo del Dipartimento della Stura, sotto il governo francese.

L’attuale sede è l’elegante Palazzo Audifreddi – un bell’esempio di architettura seicentesca – che, nel cuore del centro storico cittadino, accoglie una collezione di testi voluminosa e spazi culturali ampi. 

La biblioteca custodisce oltre 300.000 volumi e registra 100.000 prestiti all’anno; da diverso tempo si è resa disponibile per ospitare e organizzare numerosi eventi tra cui presentazioni di libri, mostre e corsi di scrittura.

E proprio per la mole di materiale presente, a breve sarà trasferita in un nuovo e più fruibile spazio. Quello del complesso di Santa Croce, vicino al Museo Civico, che già ospita la sezione della Biblioteca dei Ragazzi.

La futura nuova sede sarà distribuita sui diversi piani e rinnoverà anche la tipologia di fruizione per la consultazione e nuovi prestiti, aggiornandosi alle nuove strategie di crescita culturale. 

Prossima visita il Museo Civico di Cuneo.

 

Domenico Olivero

cultura cuneo
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleCostruire Cultura
Next Article I luoghi della Cultura – Museo Civico
Rigenerazione.staff
  • Website

Articoli correlati

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023

Cammina, cammina (terza tappa)!

11 Dicembre 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?