• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » I luoghi della Cultura – Museo Civico
Cultura

I luoghi della Cultura – Museo Civico

Rigenerazione.staffBy Rigenerazione.staff9 Giugno 2021Updated:8 Aprile 2022Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Sala Archeologica del Museo Civico
Sala Archeologica del Museo Civico, foto di Domenico Olivero
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

I Luoghi della Cultura: Museo Civico

Se con maggio si è voluto iniziare il viaggio culturale con la scoperta della Biblioteca Civica del capoluogo, con giugno, invece, si è deciso ora di focalizzare l’attenzione sul Museo Civico di Cuneo.

Attualmente il Museo Civico è collocato nel Complesso monumentale di San Francesco. Era nato  originariamente presso Palazzo Audiffredi in via Cacciatori delle Alpi, ma con l’ampliamento della Biblioteca Civica venne trasferito in questo spazio che ospitava un asilo. 

Il museo ha la caratteristica di essere un classico esempio di museo territoriale. Diverse sezioni raccontano il passato antico e recente della città .

Ingresso del Complesso Monumentale di San Francesco

 

Introducendoci nel complesso monumentale di San Francesco, ci si trova nel piccolo e quieto chiostro. Qui, sotto il porticato, sono collocate alcune lapidi di origine romana e una serie di manufatti, come le pietre di fiume di epoche antiche.

Entrando al piano terra, si trova il servizio di biglietteria con un piccolo bookshop che apre l’accesso alla parte Preistorica. Qui è raccolto il materiale rupestre, soprattutto calchi delle celebri incisioni della vicina Valle delle Meraviglie.

Si prosegue poi con una serie di spazi dedicati alla recente scoperta del sito longobardo di Sant’ Albano Stura, che prosegue a piano superiore. Intervallato da una serie di stanze che offrono alcune informazioni sulla Cuneo Medievale.

Subito dopo, si incontra una sezione dedicata alla cultura del Novecento. Il materiale è di vario tipo: vestiti d’epoca, oggetti domestici e una bella raccolta di bambole in panno Lenci, che raccontano dei costumi popolari delle vallate cuneesi.  

Il Museo ospita anche una ricca biblioteca specialistica. Una serie di archivi topografici, cartografici e fotografici, tra cui citiamo il Fondo Vacchetta ed il Fondo Scoffone, consultabile su appuntamento. 

Questo piccolo e accogliente museo è un bell’esempio di realtà comunitaria. Preserva le sue semplici origini per potersi proiettare in un presente sempre più dinamico. 

La prossima tappa sarà nella piccola Pinacoteca del Municipio.

 

Domenico Olivero 

cultura cuneo musei
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleI Luoghi della Cultura
Next Article I luoghi della Cultura – Un’idea di Pinacoteca
Rigenerazione.staff
  • Website

Articoli correlati

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023

Cammina, cammina (terza tappa)!

11 Dicembre 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?