• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » I luoghi della Cultura – Un’idea di Pinacoteca
Cultura

I luoghi della Cultura – Un’idea di Pinacoteca

Rigenerazione.staffBy Rigenerazione.staff5 Luglio 2021Updated:9 Aprile 2022Nessun commento2 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Sala Pinacoteca
Pinacoteca di Cuneo Foto di Domenico Olivero
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

I Luoghi della Cultura – Un’idea di Pinacoteca

Se ci eravamo lasciati a giugno con l’itinerario culturale all’interno del Museo Civico, a luglio il nostro viaggio continua. Questo mese, infatti, ci addentriamo alla scoperta di un progetto espositivo realmente interessante.

Il Municipio di Cuneo, oltre ad avere in alcune delle sue stanze degli stupendi affreschi con tracce del suo storico passato, ospita da diversi anni una piccola raccolta di opere pittoriche, allestite in forma di Pinacoteca.

Si tratta di una selezione di quadri donati, negli ultimi decenni, al comune da collezionisti o associazioni della città.

L’iniziativa avviata dalla precedente amministrazione comunale, vedeva allestiti al primo piano nelle aree di comunicazione dei diversi uffici, una ventina di lavori. Accomunati tutti dal tema paesaggistico.

Per questa proposta espositiva, sono stati messi in mostra diversi quadri risalenti l’ultimo secolo. Si tratta di capolavori che vanno dal raffinato “Mattino d’inverno a Dordrecht” di Giuseppe Saccheri – dai colori freddi e cupi – ai luminosi contrasti solari di “Nella val Maira” di Cesare Maggi, dai vibranti colori estivi.

Affascina il delicato “Lago alpino“ di Giuseppe Augusto Levis, per l’atmosfera sospesa e sognante. Mentre ci conquistano le sperimentazioni futuriste di Luigi Colombo – noto soprattutto con lo pseudonimo di Fillìa – date in prestito, una decina di anni fa, per una mostra al Guggenheim di New York. 

Questa piccola selezione di opere è parte della vasta collezione che il Comune di Cuneo possiede. E che sarebbe bello vedere valorizzata ulteriormente in un progetto espositivo. Così da poter essere fruito come un vero e proprio evento attrattivo culturale e turistico. 

 

Domenico Olivero 

cultura cuneo pinacoteca
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleI luoghi della Cultura – Museo Civico
Next Article Eventi Estivi per la città di Cuneo
Rigenerazione.staff
  • Website

Articoli correlati

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023

Cammina, cammina (terza tappa)!

11 Dicembre 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?