• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Cammina, cammina!
Filosofia

Cammina, cammina!

Claudio CavalloBy Claudio Cavallo13 Novembre 2022Updated:13 Novembre 2022Nessun commento3 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

Nel corso dell’estate mi sono consapevolmente avventurato in letture di autori che riflettono sul senso della vita attraverso la metafora del “cammino”, con l’intento di attingere ad una fonte cristallina di acqua, ad un pieno di aria pura da portarmi dentro per i mesi a seguire.
Filosofi, sociologi, antropologi, etnologi, teologi, scrittori, cercatori di senso s’interrogano sul perché gli uomini e le donne si siano sentiti tali solo alzandosi e mettendosi in cammino. Mettersi in viaggio per scoprire il mondo e, se stessi, è stato questo anelito a segnare l’evoluzione del genere umano. Il cammino verso nuovi orizzonti, il pellegrinaggio degli studiosi, l’avventura degli esploratori. È il movimento ad averci reso umani, e l’esigenza di andare oltre il qui e ora alla ricerca di forme di nuovi incontri, di spiritualità, di altri orizzonti geografici, linguistici o filosofici.
Tra le mille idee e riflessioni ne vorrei condividere alcune.

 

 

Camminatori curiosi
Prima tappa.
«Gli uomini in fondo non sono stati fatti per ingrassare alla mangiatoia, bensì per dimagrire lungo i cammini, oltrepassando alberi e alberi, senza mai rivedere gli stessi. Muoversi spinti dalla curiosità, conoscere, questo è conoscere» (Jean Giono, scrittore).
È alquanto curioso riconoscere che da quando la famiglia degli ominidi, circa cinque milioni di anni fa, ha cominciato a differenziarsi dalle grandi scimmie, il corpo abbia iniziato a raddrizzarsi e il bipedismo, ancora maldestro, ad esercitarsi. L’anatomia dei primi uomini – come riporta il sociologo e antropologo David Le Breton – si adatta a un profondo cambiamento climatico. Quando l’Africa orientale sperimenta una siccità che provoca la scomparsa degli alberi a vantaggio delle praterie e dei deserti, la dentatura e soprattutto il loro cervello si sviluppano, il bipedismo diviene più efficace: perdono due piedi, ma guadagnano due mani.
A buon diritto scrive André Leroi-Gourhan, etnologo: «L’uomo comincia con i piedi». Verso i dodici mesi di età, tutti i bambini del mondo compiono i primi passi impacciati, assumendo la posizione eretta e vivendo, per alcuni mesi, un percorso personale che riproduce le peripezie della specie umana. Fare memoria dei nostri “primi passi” è alquanto salutare per l’oggi dove mitezza e umiltà sono parole ormai in esilio. In ogni tempo, non si sono solo spostati corpi umani, da un luogo all’altro, sulle loro gambe, mettendo radici ovunque. Ciò che ha camminato con loro e in loro, furono parole, idee, conoscenze, problemi, metodi, mentalità, dottrine, domande, credenze…Errori e verità. Conoscenze e illusioni.

Articolo di Claudio Cavallo

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleStreet Art e il mitico Banksy
Next Article Rigenerazione incontra Pablo Picasso
Claudio Cavallo

Insegnante di Religione nelle scuole superiori.

Articoli correlati

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Cammina, cammina (terza tappa)!

11 Dicembre 2022

Cammina, cammina! (seconda tappa)

2 Dicembre 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?