• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Una seconda possibilità per i debitori meritevoli
Diritto e diritti

Una seconda possibilità per i debitori meritevoli

Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento
Antonio Dell'AversanaBy Antonio Dell'Aversana17 Maggio 2022Updated:17 Maggio 2022Nessun commento5 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

La crisi economica e le “morti per debiti”

La grande crisi economica ha avuto effetti sociali molto rilevanti che hanno spinto ad importanti adeguamenti della normativa con la riforma della legge fallimentare ed il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
La crisi economica – accompagnata dalla dolorosa sequela di suicidi per debiti – ha posto in luce la necessità di affrontare il problema del sovra indebitamento e quello spesso connesso dell’usura. Il legislatore ha finalmente affrontato la problematica della crisi dei privati e dei piccoli imprenditori con la legge n. 3 del 27/01/2012.

Il fallimento prima delle riforme

Prima della grande recessione, in Italia l’ordinamento si occupava solo dell’insolvenza degli imprenditori non piccoli. Si ipotizzava, infatti, che l’insolvenza di tutti gli altri (privati, autonomi professionisti e piccole imprese) potesse essere un fenomeno ad impatto limitato e di scarso interesse.
Il fallimento comportava, nel sentire comune così come nei riflessi della legislazione, un grande discredito sociale.
I debitori non assoggettabili a fallimento, in sostanza gli operatori economici di piccole dimensioni e i privati cittadini, non avevano di fatto una via per liberarsi dei propri debiti nemmeno in situazioni di insolvenza non colpevole.

Le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento

Oggi le procedure previste per i soggetti “piccoli” sono tre e precisamente: Accordi di ristrutturazione, Piano del consumatore (oggi anche piano familiare) e Liquidazione del patrimonio, quest’ultima in alternativa o in conversione delle prime due. Si tratta di procedure volontarie che possono essere attivate solo su scelta e richiesta del soggetto sovra indebitato.

Presupposto soggettivo: soggetti non fallibili

Il presupposto soggettivo per potervi accedere è quello di non essere soggetti fallibili, pertanto tali procedure sono aperte a professionisti o lavoratori autonomi, imprenditori commerciali “piccoli”, cioè sotto la soglia di cui all’art. 1 della legge fallimentare (fatta eccezione per il piano del consumatore), enti privati non commerciali quali le associazioni (che non possono accedere alla liquidazione del patrimonio), gli imprenditori agricoli (fatta eccezione per il piano del consumatore), le start up innovative indipendentemente dalle loro dimensioni, e il consumatore debitore persone fisica che abbia assunto debiti esclusivamente per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale, che non devono aver causato l’insolvenza.

Presupposto oggettivo: insolvenza e debiti eccessivi

Quale presupposto oggettivo viene richiesta una situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte ed il patrimonio prontamente liquidabile e cioè la definitiva incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni. A differenza dell’insolvenza, dunque, non è richiesta soltanto l’incapacità definitiva e non transitoria di adempiere regolarmente ai propri debiti, ma anche la sproporzione tra il complesso dei debiti ed il proprio patrimonio.

Il debitore “meritevole”

Colui che richiede di accedere a tali procedure deve essere ritenuto meritevole, e cioè non deve aver concorso volontariamente a causare l’insolvenza.
Sono, poi, esclusi dalla possibilità di utilizzare le procedure di composizione delle crisi di cui alla legge 3/2012 coloro che possono essere soggetti a fallimento, chi ha già utilizzato tali strumenti nei 5 anni precedenti, ha subito l’impugnazione o la risoluzione di tali procedure ovvero che ha presentato una documentazione che non consente di ricostruire la situazione patrimoniale.

Un piano per gestire la crisi

Attraverso tali strumenti, ognuno con la sua specifica peculiarità, il sovra indebitato avrà la possibilità, a seguito della nomina di un Gestore della crisi da parte di un organismo chiamato Organismo Composizione della Crisi, che predispone un piano che viene, laddove ritenuto meritevole, omologato dal Tribunale competente secondo la residenza del proponente, di pagare una parte dei propri debiti in una percentuale ritenuta congrua, e successivamente ottenere, in maniera automatica, oppure su richiesta a seconda della procedura utilizzata, la cosiddetta esdebitazione.

L’esdebitazione: una nuova partenza

Per esdebitazione si intende che il sovra indebitato meritevole, che abbia cooperato con la procedura, senza ritardarne lo svolgimento, e che non sia già stato esdebitato negli 8 anni precedenti, versando ai propri creditori quanto ricavato dalla procedura dovrà considerarsi non più tenuto a versare ulteriori somme.
È anche prevista la facoltà per il sovra indebitato incapiente (cioè colui che non ha patrimonio da poter offrire ai propri creditori) di accedere a tali procedure pur in assenza di attivo patrimoniale, purché venga rispettato il requisito del comportamento meritevole.

Un cambio di prospettiva

La legge 3/2021 corrisponde al primo tentativo che viene fatto di mutuare la concezione sociale del debitore, che passa da soggetto riprovevole che meritava discredito sociale a soggetto, invece, che necessità aiuto e che se meritevole conquista una seconda possibilità offrendo quanto possibile e ragionevole ai propri creditori, per tornare successivamente ad operare da soggetto libero.
In tutto ciò il ruolo dell’Avvocato è quello di valutare preliminarmente se il soggetto è idoneo per l’accesso a tali strumenti di composizione della crisi, nonché di affiancarlo in tale procedura in quelli che sono i rapporti sia con l’Organismo di Composizione della Crisi che con i creditori, non sempre felici della possibilità che un proprio credito possa essere stralciato (anche senza il loro consenso).

Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleBoves, storia di una città medaglia d’oro
Next Article Passeggiando per Cuneo, ieri oggi
Antonio Dell'Aversana
  • Website
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn

Avvocato, 38 anni, membro dell'associazione Granda queer Arcigay di Cuneo, Segretario del Comitato Pari Opportunità dell'Ordine Avvocati di Cuneo, Vicepresidente dell'Associazione Italiana Giovani Avvocati nonché consigliere dell'associazione Rigenerazione e membro di Evoluzione Cuneo.

Articoli correlati

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

Un faro per la cultura a Cuneo ?

16 Aprile 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023

Arte Veneta e gli NFT

15 Gennaio 2023
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Dialoghi

Camminare in altezza è accedere al panorama

By Claudio Cavallo4 Febbraio 20230

Nella tappa precedente ci eravamo fermati di fronte a un interrogativo: perché non esiste pensiero…

Giovani

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

By Pietro Carluzzo17 Gennaio 20230

Non si era mai parlato così tanto di rientro a scuola. Se ne è dibattuto,…

Filosofia

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

By Claudio Cavallo16 Gennaio 20230

«Pensare all’aria aperta, camminando, saltando, salendo, danzando, preferibilmente su monti solitari o sulla riva del…

Arte

Arte Veneta e gli NFT

By Rigenerazione.staff15 Gennaio 20230

Eccoci nel nuovo anno che ci vede nuovamente propositivi, e come inizio ripartiamo con il…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Camminare in altezza è accedere al panorama

4 Febbraio 2023

Tra Lockdown e normalità a scuola. Intervista alla studentessa Giulia Caruso

17 Gennaio 2023

Cammina, cammina. Niente pensiero vivo senza passo vivo

16 Gennaio 2023
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2023 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?