• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei?
Cultura

Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei?

Rigenerazione.staffBy Rigenerazione.staff1 Dicembre 2021Updated:8 Aprile 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

«Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? 

«Dov’è colui che è nato, il re dei Giudei? Abbiamo visto spuntare la sua stella e siamo venuti ad adorarlo»

Cercatori infaticabili, studiosi delle stelle, troppo intelligenti per fermarsi a calpestare i sentieri meravigliosi e inesplorati della terra, non esitano a scrutare il cielo. Di lassù le luci si accendono senza che alcun lampionaio passi con il suo lungo bastone a dare il benvenuto alla notte o un qualche sistema automatico di regolazione del flusso luminoso prenda il suo servizio al calar del sole.

Sono i Magi in viaggio verso Betlemme. 

Qualcosa li spinge ad osservare e a puntare gli occhi verso l’alto. Lì scorgono una luce nuova, una stella con cometa che li mette in movimento. Un viaggio che affascina i pellegrini di ogni tempo, cercatori ostinati del senso delle cose.

Qualche giorno fa ho sostato davanti ad un presepio ricco di simboli. La scena dei Magi mi ha particolarmente sorpreso. Un gruppo di saggi e ricchi signori, ne ho contati almeno sette, si muovono accompagnati da un qualificato entourage di servitori. I loro volti hanno tratti e colori diversi, perché diversa è la loro origine e provenienza. Chi a dorso di un elefante chi di un cavallo chi ancora di un cammello. Tre mezzi di trasporto in uso nel mondo allora conosciuto: l’Oriente, l’Europa e l’Africa.

Mondi che viaggiano verso una meta ancora ignota eppure già promessa. 

Penso al desiderio sopito di tanti viaggi cancellati dalla paura, alle acque impetuose di programmate tempeste che hanno interrotto altri viaggi prossimi all’attracco sull’orlo culminante dei sogni. Avvolto nei pensieri, lascio sfilare davanti agli occhi i camminatori senza sosta che ci sfiorano nella ferialità dei giorni, protesi a colorare di speranza le impronte ripetitive del tempo. 

Ho riascoltato le voci bambine di storie infarcite di fantasia, composte da poeti ancora anonimi eppure affascinati dai prolungati cammini dell’anima.

Perché andare a Betlemme?

Che c’è da vedere che non abbiamo già visto?

Cosa ancora abbiamo da ascoltare noi, che abbiamo sancito la fine del silenzio travolti dal rumore che accompagna la velocità, la potenza, l’energia, il potere?

C’è forse del nuovo da toccare per noi, abitatori di un mondo che sembra aver smarrito la meraviglia?

C’è bisogno, come afferma qualcuno, di reincantare il mondo, ossia di renderlo di nuovo desiderabile.

Ecco perché i cercatori di stelle, vecchi di duemila anni, possono bloccare il trambusto che abita il cuore degli uomini e delle donne di oggi e creare spazi per andare a rimirar la Stella.

Ci mostrano che tutto incomincia da un viaggio. E il pensiero del viaggio diventa anche il viaggio del pensiero.

Arrivati alla grotta, i Magi depongono i loro doni e si fermano a onorare il Figlio di Dio.

A quel punto, volgendo lo sguardo alla capanna, scorgo due bambini, entrambi in quello spazio. Uno nella culla, l’altro in braccio a una donna. È Stefania, giovane donna non sposata che alla nascita del Redentore, s’incamminò verso la grotta per rendergli omaggio, ma fu fermata dagli Angeli: «Ci scusi, Signorina, – le dissero – è vietato alle donne non sposate far visita alla Madonna che da poco ha dato alla luce il Bambino. Le regole sono regole!»

La giovane non si perse d’animo. Presa una pietra, la avvolse in fasce fingendosi madre e riprovò a entrare. Gabbati gli Angeli, soddisfatta e felice di trovarsi davanti alla Natività, diventa spettatrice di un miracolo sorprendente: in quell’istante la pietra si trasformò in un bambino di nome Stefano, il cui natalizio si festeggia appunto il 26 dicembre.

Storie di presepi, personaggi aggiunti a quel presepe della prima ora che torna anche quest’anno a raccontarci il mistero di un Dio che entra bambino nella nostra stessa storia. Semplicemente. 

Non ci chiede se ci crediamo o no, se lo riconosciamo o se passiamo indifferenti, né quanti siano i presenti al concerto di Mezzanotte.

Semplicemente viene. Semplicemente piccolo. Senza saltare magicamente le tappe della crescita e mostrarsi subito grande! 

Percorre le nostre strade: ora ripide e scivolose, ora esaltanti e indecifrabili, ora stupende e faticose…

Mistero da adorare e tutto da vivere!

Buon Natale!

Claudio Cavallo

cuneo giovani iniziative
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleEventi Estivi per la città di Cuneo
Next Article Passeggiando per Cuneo, ieri oggi
Rigenerazione.staff
  • Website

Articoli correlati

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

11 Giugno 2022

Passeggiando per Cuneo, ieri oggi

28 Maggio 2022

Manta: Borgo medievale Cuneese da scoprire

15 Maggio 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

2 Luglio 2022

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

11 Giugno 2022
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

By Patrizia Candido2 Luglio 20220

Indagine sul disagio giovanile Il primo sguardo sul problema Intervisa alla Dottoressa Annamaria Pacilli Pschiatra…

Dialoghi

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

By Pietro Carluzzo13 Giugno 20220

Giovedì 9 giugno alle 18.45 ci siamo incontrati, noi giovani candidati delle liste che sostengono…

Cultura

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

By Francesco Fornaseri12 Giugno 20220

Nell’ambito del progetto EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA – REDAZIONE DI UNA RIVISTA ONLINE, noi Francesco Fornaseri,…

Progetto Giovani

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

By Ilaria Draperis11 Giugno 20220

Nell’ambito del progetto EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA – REDAZIONE DI UNA RIVISTA ONLINE, noi studentesse del…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

2 Luglio 2022

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2022 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?