• Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
Facebook Twitter Instagram
Facebook Instagram YouTube LinkedIn
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Subscribe Login
  • Home
  • Chi Siamo
  • Statuto
  • I nostri valori
    • Ambiente
    • Cultura
    • Sociale
  • Progetti
    • Progetto Ragazzi 2022
  • Contatti
rigenerazioneculturale.comrigenerazioneculturale.com
Home » Il ritorno de “Il giovane Frankenst(e)in”
Cultura

Il ritorno de “Il giovane Frankenst(e)in”

Sara MattaliaBy Sara Mattalia11 Aprile 2022Updated:22 Aprile 2022Nessun commento4 Mins Read
Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Telegram Email
accademia Zoser, Cuneo, Compagnia teatrale, associazione animattori
Accademia Zoser
Condividi
Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram WhatsApp Email

 

accademia Zoser, Cuneo, Compagnia teatrale, associazione animattori
Accademia Zoser

Il 30 e 31 ottobre 2021 il Cinema Teatro Don Bosco ha ospitato l’Accademia Zoser con il suo nuovo spettacolo “Il giovane Frankenst(e)in”, una rivisitazione modernizzata del film cult degli anni ‘70 “Frankenstein Junior”. Dopo una pausa di qualche mese, i ragazzi torneranno sul palco sabato 23 aprile 2022 a Cherasco, nella rassegna “Teatro in movimento”, promossa da Il piccolo teatro di Bra.

La compagnia fa parte dell’Organizzazione di Volontariato “Gli Animattori”, realtà cuneese attiva da diversi anni, che raccoglie numerosi ragazzi di età compresa tra i 15 e i 30 anni.

Abbiamo chiesto al regista Arturo D’Aniello di presentarci la compagnia e l’ultimo spettacolo…

Chi sono “Gli AnimAttori”?

<< Gli AnimAttori sono un’organizzazione di volontariato che svolge varie attività di interesse generale a favore di terzi avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri associati.

L’ ODV è apartitica, aconfessionale, a struttura democratica e senza scopo di lucro e si ispira a finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, prefiggendosi alcuni scopi, i più importanti quello di realizzare uno spazio che favorisca la creazione artistica ed il protagonismo del mondo giovanile e di utilizzare espressioni artistiche quali il teatro, la musica, la danza per facilitare l’integrazione sociale. >>

Quali progetti sta portando avanti al momento l’associazione?

<< Attualmente l’associazione, oltre allo spettacolo teatrale Il Giovane Frankenst(e)in, ha attivato un corso di recitazione teatrale, suddiviso in fasce di età, per ragazzi, giovani e giovani adulti, dai 10 ai 25 anni e oltre. Oltre a ciò è partner di alcuni progetti dell’Associazione MenteInPace, che si occupa di attività coinvolgenti giovani seguiti dal Centro di Salute Mentale dell’ASL CN1. Fra aprile e giugno di quest’anno l’ODV ha organizzato un corso di lettura espressiva a distanza e in futuro attiverà altri laboratori, secondo quanto verrà richiesto. >>

Parliamo dell’ultimo spettacolo: cosa lo distingue da quelli precedenti?

<< Il Giovane Frankenst(e)in rappresenta, sotto vari aspetti, una novità rispetto agli spettacoli precedenti. Intanto la trasposizione teatrale di un’opera cinematografica, come in questo caso, è un lavoro che impegna, sia nella stesura del copione, che nella messa in scena vera e propria: i tempi e le tecniche del cinema sono diversissime da quelle del teatro e bisogna far sì che vada perso il meno possibile del bello che lo spettatore è abituato a vedere sul grande schermo. Certi “trucchi” o accorgimenti che del cinema fanno parte, rendendolo uno spettacolo unico, non sono realizzabili per un racconto teatrale; per non parlare dell’interpretazione dei ruoli da parte degli attori.

Per questo la stesura del copione è stata più lunga e ha richiesto la collaborazione di tutti gli interpreti fin dal primo momento. Se a ciò aggiungiamo l’impossibilità (fino al mese di giugno) di trovarci “in presenza”, costringendoci nella fase iniziale (stesura e lettura del testo, assegnazione dei ruoli) a lavorare “a distanza”, sicuramente fa di questo lavoro un’esperienza particolare. Infine, la costante presenza in scena di una piccola orchestra che non costituisce corpo a sé ma è perfettamente integrata nella storia e a cui regala una colonna sonora moderna e originale, si può tranquillamente affermare che questo spettacolo è unico! >>

Perché consiglieresti alla gente di venire a vederlo?

<< Per questo motivo e perché è bello, divertente e ironico consiglio a tutti di venirlo a vedere. E poi perché è interpretato da un gruppo di giovani attori (non professionisti), che hanno dedicato tempo e cuore alla sua realizzazione, dimostrando che l’esperienza del teatro aiuta l’aggregazione, stimola la creatività, rende tutti protagonisti perché “non esistono piccole parti ma piccoli attori”! >>

Se ancora non lo avete visto (o se volete rivederlo, perché no!) non perdetevi lo spettacolo del 23 aprile a Cherasco, alle ore 21:00. Per non perdervi nessun aggiornamento, potete seguire l’Accademia Zoser su Facebook (https://www.facebook.com/AccademiaZoser/) o Instagram (https://www.instagram.com/accademiazoser/).

Una scena de Il giovane Frankenst(e)in
accademia Zoser cherasco cuneo teatro
Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr WhatsApp Telegram Email
Previous ArticleL’Italia ripudia la guerra
Next Article Vivere sul filo della speranza
Sara Mattalia

Articoli correlati

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

2 Luglio 2022

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

11 Giugno 2022

Leave A Reply Cancel Reply

Ultimi articoli:

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

2 Luglio 2022

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

11 Giugno 2022
Rigenerazione sui Social:
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • LinkedIn
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

By Patrizia Candido2 Luglio 20220

Indagine sul disagio giovanile Il primo sguardo sul problema Intervisa alla Dottoressa Annamaria Pacilli Pschiatra…

Dialoghi

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

By Pietro Carluzzo13 Giugno 20220

Giovedì 9 giugno alle 18.45 ci siamo incontrati, noi giovani candidati delle liste che sostengono…

Cultura

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

By Francesco Fornaseri12 Giugno 20220

Nell’ambito del progetto EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA – REDAZIONE DI UNA RIVISTA ONLINE, noi Francesco Fornaseri,…

Progetto Giovani

La valorizzazione artistica del territorio cuneese: intervista all’artista Domenico Olivero

By Ilaria Draperis11 Giugno 20220

Nell’ambito del progetto EDUCAZIONE ALLA BELLEZZA – REDAZIONE DI UNA RIVISTA ONLINE, noi studentesse del…

A proposito di Rigenerazione:

Rigenerazione nasce a Cuneo e vuole dar vita a un luogo di riflessione, di elaborazione e di confronto e offrire alla città un’occasione di impegno, di partecipazione anche politica coltivando l’interesse le persone, i fatti, le idee, le cose, la formazione delle nuove generazioni d’intesa con scuole e università.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
Ultimi Articoli:

Indagine sul disagio giovanile: intervista alla Dottoressa Annamaria Pacilli.

2 Luglio 2022

I giovani e la politica: un impegno per il bene comune

13 Giugno 2022

Giacomo Giacca racconta EVENTUM

12 Giugno 2022
Iscriviti alla Newsletter

Mailinglist

Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

Facebook Instagram YouTube LinkedIn
© 2022 Rigenerazione - Associazione Culturale | Tutti i diritti riservati | Credits.

Privacy Policy | Legal Policy | Cookie Policy

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

Sign In or Register

Welcome Back!

Login to your account below.

Lost password?